GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] per la figlia un padrino singolare e si prodigò a tal punto che sembra avesse avuto addirittura l'assenso del re FilippoII, attraverso l'intercessione di Eustachio Amati, agente di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla, presso la corte di Madrid.
Gli ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] nel sistema di governo della monarchia spagnola instaurato da FilippoII, il quale, com'è noto, governava i suoi Bibl.: Regni Siciliae Pragmaticarum sanctionum, a cura di R. Raimondetta, II, Panorami 1576, p. 3; Advertencias que el duque de Medinaceli ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di opere storiche" in venti volumi (l'ultimo uscì nel 1876), che comprese la prima edizione italiana della Storia del regno di FilippoII di W.H. Prescott (1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e della Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] Ferrara in occasione della successione al trono di Alfonso II d’Este.
Fu una missione di rappresentanza, quasi l’amata figlia Elisabetta, moglie del re di Spagna, FilippoII. Premesso che i dispacci di Surian, normalmente alquanto stringati, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] e il marzo 1572 fu in Spagna alla corte di FilippoII, dove incontrò Iacopo da Trezzo e ne fece la medaglia ; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv. ital. di numismatica, II (1889), pp. 392-393 I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] maggio 1581), sia incarichi di corte, in particolare quello di maggiordomo maggiore di Caterina, secondogenita del re di Spagna FilippoII, andata in sposa al duca di Savoia nel marzo del 1585. Ne aveva guadagnato fiducia e tangibili ricompense.
Non ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna FilippoII, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per la finezza compositiva e d'esecuzione, analogie con la carta emisferica dello stipo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] 1573).
Fu quella una buona occasione, in una corte così ristretta, per riferire all'ambasciatore di FilippoII le conversazioni "al vertice", informarlo sulle lettere intercettate, comunicargli che i consiglieri del re consideravano la possibilità ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] 1533, 1541), il nipote Ferdinando (1549) e il futuro FilippoII (1552).
In seguito alla morte dello Sforza (1535) 1557.
G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 55-62; D. Lodi, Commentari della famiglia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] di Castelfranco Emilia, località ai confini settentrionali dello Stato della Chiesa. Tornò quindi al servizio del re di Spagna FilippoII. Nel 1571, al comando di 2000 fanti, servì nella flotta inviata contro i turchi. Si trovava sulla galera di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...