CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] chiamati nel 1567 in vista dei lavori di decorazione dell’Alcázar di Madrid e del palazzo del Pardo ordinati da FilippoII. Alla morte del padre, nel 1569, il C. fu affidato per il mantenimento e l’istruzione professionale al fratellastro, diventato ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] da Pio IV.
Durante il suo breve governo, Manfredo, governatore di Lodi, aveva stretto forti legami con il re di Spagna FilippoII e la sua corte, distinguendosi nella battaglia di San Quintino (1557). In questo periodo i Landi, principi di Val di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] della famiglia. Particolare curioso: subì, durante il viaggio, un assalto di corsari. Alla corte godeva de favore di FilippoII, che lo aveva nominato cappellano regio e gli andava affidando incarichi delicati, come la visita del vescovato di Tortosa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] delle violenze perpetrate nell'isola per vendicare l'assassinio del fratello Malatesta (gennaio 1564). Entrò quindi al servizio di FilippoII con 2000 fanti, contribuendo alla difesa di Malta dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna FilippoII, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett. 1557 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] della principessa Giovanna di Portogallo, sorella di FilippoII, egli fu inviato in Spagna per presentare Firenze 1651, p. 548; S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, II, Roma 1657, passim; A. C. Davila, Dell'Istoria delle guerre civili ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, FilippoII, e per [...] era ancora stata fugata, come testimonia la missione diplomatica a Roma del B. avvenuta in quel periodo.
Secondo il Pastor FilippoII aveva già ceduto al pontefice e dato il suo consenso alla partenza dei vescovi spagnoli nel maggio del 1561, fatto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] (lettera di Pedro Man de Ribera, duca di Alcalá, a FilippoII, Napoli, 7 marzo 1564, pubblicata da E. Boeluner in (G. Seripando, Commentarii de vita sita, in ConciliumTridentinum, II, pp. 465 s.). Le trattative per il riscatto si prolungarono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] non ebbe luogo e il C. offrì per tutto quell'anno e in quelli successivi i suoi servigi all'imperatore prima e poi a FilippoII. Nel 1569, con una bolla del 17 giugno, Pio V erigeva Zagarolo a ducato in suo favore.
Nel 1570 fu nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] , fino al 1808.
Rifiutate le offerte di impiego presso il re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò a Roma e si propose come nuovo capitano generale di S. Chiesa. Pio V, pur apprezzando ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...