VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] nuovamente in corti secolari, Vignoli accettò il posto di segretario di lettere e de’ memoriali al servizio di don FilippoII Colonna, gran contestabile del Regno di Napoli. Nei tredici anni passati al suo fianco – nonostante la densa attività di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] V, il F. dovette lasciare i ranghi dell'amministrazione, sottoposta a importanti avvicendamenti da parte del nuovo sovrano FilippoII; mentre già si apprestava a far ritorno nell'isola, l'inaspettato decesso del maestro razionale di Sardegna nominato ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] amici del marchese del Vasto fu accusato di concussione.
Con il passaggio del Ducato di Milano sotto il governo di FilippoII di Spagna, Sauli dovette affrontare la diffidenza del governo spagnolo di Milano per la sua vicinanza alla Francia. Vessato ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] di tensione interna e internazionale, giustificata dai problemi apertisi nelle relazioni con la Spagna dopo la morte di FilippoII) e, con altri due patrizi, nell'ufficio dei Caratati, incaricati di tassare il legname che proveniva dall'estero ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] esiti della dittatura fascista.
Morì a Roma il 21 nov. 1945.
Oltre gli scritti citati, si ricordano: Don Carlos figlio di FilippoII di Spagna, Firenze 1911; Il clericalismo assoluto, in Bilychnis, X(1921), 11-12, pp. 306-17; Linee di una teoria ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] e delle prerogative del nunzio a Napoli. Vi ritornò con rinnovata fermezza nel giugno del 1569 finché il 22 ott. FilippoII non si decise a riconoscere ufficialmente lo stato giuridico del nunzio e la sua preminenza su tutti i baroni e prelati ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] . Non avendo però tale marchesato ordine di primogenitura, il 3 ott. 1579 il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre FilippoII eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di conte in favore del cardinale Michele. Il B. ne ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] che egli poteva accampare in via di diritto. A contrastare tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga intervenne presso FilippoII di Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] il M. assunse il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere FilippoII, tornò a Pavia: qui, il 1 ott. 1557, sposò Isabella di Challant (1531-96).
Il matrimonio, che rappresentò una svolta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] segnarono una svolta nella vita della Della Rovere. Gli anni trascorsi alla corte del re di Spagna FilippoII, del quale volle emulare il comportamento, e i .contrasti che da allora lo avevano opposto al padre e ai suoi ministri, avevano sviluppato ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...