• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [10769]
Archeologia [321]
Biografie [5419]
Storia [2630]
Arti visive [1503]
Religioni [1100]
Letteratura [597]
Diritto [499]
Diritto civile [322]
Geografia [225]
Storia delle religioni [203]

LAETITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAETITIA W. Köhler Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] rappresentata la nave stessa con una quantità di belve esotiche, destinate all'arena, per servire alla L. del popolo. Filippo trova per la L. un nuovo attributo: fundata. Solo la Laetitia temporum di Gallieno approfondisce e amplia il significato ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] Katal., i, 465, n. 233, tav. 47. Tolosa, Museo di St. Raymond: E. Espérandieu, Bas-rélief de la Gaule romaine, Parigi 1907, ii, p. 90, n. 1001. Bibl.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, pp. 44; 177 ss., con bibl. precedente ... Leggi Tutto

TRANQUILLITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLITAS W. Koehler T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] della nascita di Augusto. Con questo simbolo, tanto Filippo l'Arabo quanto il figlio vogliono esprimere la "tranquilla der Römer2, Monaco 1912, pp. 228; 337, i; P. Strack, Röm. Reichsprägung d. II. Jahrhunderts, Ant. Pius, Stoccarda 1931, tav. 26. ... Leggi Tutto

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis) L. Mercando Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 386; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926; 1848; Not. Scavi, 1893, pp. 134 ss.; Filippo Montani (Nintoma accademico), Lettere sulle origini di Fabriano ( ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη) S. Donadoni In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] che raffigurano scene di offerta. Di un tempio di Ramesses II sono restate solo le statue colossali che ne inquadravano l sfidato il tempo il santuario iniziato da Messandro Magno e Filippo Arrideo, interessante per la data che è quella del primo ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] tipi monetali di Settimio Severo, Gordiano Pio, Filippo iunior, Gallieno, Salonino. Sempre come fanciulli si conserva nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1008, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

IPERIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERIDE A. Giuliano (῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] d'empietà. Si oppose, insieme a Demostene, a Filippo e ad Alessandro; fomentò la guerra lamiaca. Arrestato dai .: E. Loewy, I. G. B., n. 483; J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 59; F. Poulsen, in Mon. Piot, XXI, 1913, p. 47 ... Leggi Tutto

SLAVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SLÀVENI G. Bordenache Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] nonché da un'iscrizione rimasta in situ, del tempo di Filippo l'Arabo. Scavi recenti (1962-67) hanno messo in .; A. J. Odobescu, in Anal. Soc. Academice Române, X, 1878, sect. II, Memorii ṣi notiţe, pp. 173-289; D. Tudor, in Bul. Com. Monumentelor ... Leggi Tutto

POTIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea) L. Guerrini Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] lega delio-attica, ma nel 432, in rivolta contro Atene, si allea con Perdicca II di Macedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; Plut., Alex., 3). La città, mai scavata, presenta solo tratti ... Leggi Tutto

ANDREAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDREAS (᾿Ανδρέας) L. Guerrini Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] Caria), il che probabilmente indica che entrambi, nati caunî, più tardi assunsero la cittadinanza argiva (la statua di Q. M. Filippo è infatti più tarda di quella di Timea). Il nostro A. è, con quasi assoluta certezza, identificabile col bronzista A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali