ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da FilippoII (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] basi di colonne. I capitelli sono di tipo corinzio, analoghi ad alcuni tipi di Pergamo e del Foro Traiano, probabilmente databili al II secolo. In esso è stata pure rinvenuta una bella statua di togato con base iscritta da cui si deduce il nome del ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] Doria a Venezia e in altre città per l'acquisto di quadri dei più famosi pittori, che dovevano essere inviati a FilippoII di Spagna, Non si conosce la data della morte, anteriore a quella degli altri fratelli, rispetto ai quali è considerato dalla ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] eseguisse copie di monumenti e di opere d'arte destinate a FilippoII di Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] , martiri messinesi. Era stata destinata dal Senato della città al re di Spagna FilippoII, ma per la morte di questo venne invece offerta, nel 1603, al suo successore Filippo III.
Il reliquiario consisteva in "una statua di tutto tondo d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] di Antigono contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno Odrysio. Un primo insediamento risale al tempo di FilippoII di Alessandria come attestano le monete sulle cui rovine incendiate sorse la S., cinta da mura che raggiungono anche ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] come mecenate, superò perfino la fama di suo padre Roberto II di Artois (1250-1302).La prima opera attribuita con certezza poi compimento nei più tardi monumenti funebri trecenteschi di FilippoII l'Ardito e di Giovanni senza Paura (Andrieu, 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] in città dopo la conquista della Tracia ad opera di FilippoII di Macedonia. Nel 341 a. C. i resti della Nuovi fatti di Philippopolis all'epoca romana, in Ann. Musei Dip. di Plovdiv, II, 1956, p. 111 ss. (in bulg.); D. Tsontchev, Contributi alla ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] che l'acropoli era situata sui fianchi di un ripido colle (oggi sormontato da una torre di avvistamento del tempo di FilippoII), dominante un porticciuolo chiuso da scogli ed una più vasta rada sabbiosa, che si estende fino alle estreme rupi di Capo ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] parte per la Spagna, probabilmente attratto dalla possibilità di nuove commissioni. Dopo un breve periodo alla corte del re FilippoII, si trasferisce definitivamente a Toledo, dove muore nel 1614: qui creerà i suoi capolavori più acclamati (come l ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e FilippoII di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., luogo, che è tutto disseminato di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità di culto da età classica fino ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...