• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5419 risultati
Tutti i risultati [10769]
Biografie [5419]
Storia [2630]
Arti visive [1503]
Religioni [1100]
Letteratura [597]
Diritto [499]
Diritto civile [322]
Archeologia [321]
Geografia [225]
Storia delle religioni [203]

Tèrzi, Filippo

Enciclopedia on line

Tèrzi, Filippo Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu [...] chiamato in Portogallo (1576); per Sebastiano e poi per Filippo II di Spagna, quando questi invase il Portogallo, realizzò fortificazioni e acquedotti. Progettò, a Lisbona, S. Vicente de Fora (1582), uno dei più importanti edifici rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PORTOGALLO – LISBONA – BOLOGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèrzi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Herrera y Tordesillas, Antonio de

Enciclopedia on line

Storico (Cuéllar 1549 - Madrid 1625); dapprima segretario di Vespasiano Gonzaga, fu poi nominato dal re Filippo II di Spagna cronista reale delle Indie. Pubblicò fra l'altro: Historia general de los hechos [...] opera annalistica, poco critica e infarcita di orazioni magniloquenti; Historia general del mundo del tiempo del señor rey don Felipe II (3 voll., 1601-12); Comentarios de los hechos de los Españoles, Franceses y Venecianos en Italia desde el año de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – VESPASIANO GONZAGA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera y Tordesillas, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Faillo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una [...] nel 353 a. C., riorganizzò l'esercito con mercenarî e aiuti spartani, achei, ateniesi e poté così sbarrare le Termopili contro Filippo II di Macedonia. Nel 352 a. C. invase e conquistò buona parte della Locride Epicnemidia, ma poco dopo si ammalò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – TERMOPILI – ONOMARCO – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faillo (1)
Mostra Tutti

Almlöf, Nils Vilhelm

Enciclopedia on line

Almlöf, Nils Vilhelm Attore (Stoccolma 1799 - ivi 1875); esordì nel 1821 al Teatro reale di Stoccolma; celebri le sue interpretazioni di Shakespeare (Otello, Amleto) e di Schiller (Wallenstein, Franz Moor nei Masnadieri, Filippo [...] II nel Don Carlos). Il figlio Karl Anders Knut (Stoccolma 1829 - Almnäs, Stoccolma, 1899) fu anch'egli attore, specialmente apprezzato nelle parti comiche e di caratterista; si ritirò dal teatro nel 1882, dopo la morte della moglie Betty Deland ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almlöf, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Bernardes, Diogo

Enciclopedia on line

Bernardes, Diogo Poeta portoghese (n. Ponte da Barca 1530 - m. forse nel 1605). Ebbe varie cariche alla corte di re Sebastiano; seguì il re nella spedizione in Marocco e lì fu fatto prigioniero. Liberato da Filippo II, [...] svolse diverse funzioni alla sua corte. La sua produzione accoglie, accanto a reminiscenze attinte alla tradizione, le nuove strutture rinascimentali e precorre, in alcuni preziosismi formali, l'età barocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ BAROCCA – PORTOGHESE – MAROCCO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardes, Diogo (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Francesco

Enciclopedia on line

Sfòrza, Francesco Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – GREGORIO XIII – BRIGANTAGGIO – PAESI BASSI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Francesco (1)
Mostra Tutti

Dietrich, Wendel

Enciclopedia on line

Ebanista e architetto (Augusta 1535 circa - ivi tra il 1621 e il 1623). Lavorò per Filippo II di Spagna, per Rodolfo II, ecc. Collaborò alla sistemazione degli interni del castello di Hans Fugger a Kirchheim [...] sul Mindel (1583-86), dove il suo soffitto del gran salone è una delle opere più celebrate del Rinascimento tedesco. A Monaco diresse con F. Sustris la costruzione della chiesa di S. Michele, della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – RODOLFO II – FUGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietrich, Wendel (1)
Mostra Tutti

Orozco, Alonso de, beato

Enciclopedia on line

Orozco, Alonso de, beato Scrittore ascetico (Oropesa, Toledo, 1500 - Madrid 1591), agostiniano, consigliere di Carlo V e di Filippo II. Di singolare fecondità e purezza di lingua, scrisse El vergel de oración y monte de contemplación [...] (1544), Desposorio espiritual (1551), Regimiento del alma (1556), Las siete palabras de la Virgen (1556), La historia de la reyna Saba (1565), Epistolario cristiano para todo los estados (1567), La suavidad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – TOLEDO

Becerra, Gaspar

Enciclopedia on line

Becerra, Gaspar Pittore e scultore (Baeza 1520 circa - Madrid 1570). Si formò a Roma (1550-56 circa), dove fu aiuto del Vasari negli affreschi della Cancelleria e dipinse una Natività di Maria nella cappella Della Rovere [...] a Trinità dei Monti. Sua opera principale è il retablo della cattedrale di Astorga (1558-60), complesso imponente di rilievi di ispirazione michelangiolesca. Dal 1562 lavorò per Filippo II (affreschi nel Palazzo del Pardo, presso Madrid). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – RETABLO – VASARI – BAEZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becerra, Gaspar (1)
Mostra Tutti

Brederode, Hendrik van

Enciclopedia on line

Brederode, Hendrik van Uomo politico olandese (Bruxelles 1531 - Recklinghausen, Germania, 1568); prima cattolico e partigiano di Filippo II di Spagna, dopo il 1560 protestante e partigiano di Guglielmo il Taciturno, fu il presentatore [...] nel 1566 della supplica, alla governatrice Margherita di Parma, dei nobili della confederazione di Breda e della supplica dei famosi Gueux. Lottò invano con la moglie per la causa della libertà religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – RECKLINGHAUSEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brederode, Hendrik van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 542
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali