BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ripresentò con forza. Il 12 marzo 1570 l'ambasciatore spagnolo presso la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a FilippoII che il gran cancelliere di Savoia, G. T. Langosco conte di Stroppiana, si era offerto di trattare col B. il passaggio ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] piratesche, riassumendola solo quando queste rientrano in azioni promosse dal governo.
È il caso dell'impresa, voluta da FilippoII, per sbaragliare Dragut e occupare Tripoli affidata al borioso e inesperto Giannandrea Doria e al titubante viceré di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di P. IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e FilippoII, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] "le chef-d'oeuvre de la littérature descriptive et quantitative de la Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a FilippoII di Spagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione generale, che tratta la geografia fisica del paese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] di Venezia) e più, forse, il timore di un maggiore impegno politico-militare spagnolo che avrebbe ribadito le pretese egemoniche di FilippoII, a provocare un brusco revirement di Sisto V: quando già il C. era sul piede di partenza, il 2 ott. 1589 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] elezione papale di Pio V Ghislieri, che FilippoII re di Spagna gli scrisse congratulandosi del in L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, II, Genève-Paris 1912, pp. 87-88, 90, 91, 254-255, 258-259, 283; allo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] pontifici al concilio, mentre i signori d'Oisel e d'Allègre dovevano svolgere la stessa missione rispettivamente presso le corti di FilippoII e del papa. Arrivato a Trento alla fine di maggio, senza d'altronde che gli fosse stato conferito il titolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] e la Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare FilippoII di tenere con sé il D. "por la mucha experiencia que tiene de las cosas de la guerra". E quando l'anno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] veneti al Senato, a cura di A. Ventura, I, Bari 1976, p. XVIII; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, in Dopo Mantegna - Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] autres espèces à sadicte majesté catholique" (cfr. Lapeyre). Il "sicur Alexandre Bonvisy" riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di FilippoII, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente anziché a Gand in scudi e reali. L'incontro fra il ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...