Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] , però, nella Guerra corinzia (395-387), fu avversaria di Sparta e, dopo un periodo di autonomia, venne conquistata da FilippoII di Macedonia, che nel 337 la scelse come capitale della Lega corinzia. Nel 3° secolo fu assoggettata dai Romani, che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Roma. A questo tentativo non riuscito corrisposero, in politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re FilippoII, marito di Maria, conclusasi con la perdita di Calais (1558). La nuova regina, Elisabetta (1558-1603), firmò la pace ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Braudel, F., La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] metà del Cinquecento la ricca borghesia mercantile di Amsterdam si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a FilippoII di Spagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] ) favorì l’attività dei mercati di M., che, avendo ottenuto da quei sovrani una vasta autonomia amministrativa e da FilippoII Augusto la concessione degli stessi privilegi commerciali delle città francesi, durante i secc. 13° e 14° fu seconda solo ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] fino a 7000 studenti e la città, scelta dalla nobiltà castigliana, divenne una delle più importanti della Spagna. Nel 1543 FilippoII vi celebrò le nozze con Maria di Portogallo. Poi, travolta dalla decadenza del Paese, S. perdette il suo splendore ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] -60). Alla sua morte il regno si spezzò in tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di FilippoII di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi costituì un forte regno. Alla sua morte, oltre ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] , anzi indebolirono la T. al punto che cadde, nel corso della terza guerra sacra (356-346), in mano di FilippoII di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), i Romani dichiararono la T. autonoma con ordinamenti federativi, che rimasero ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] state scoperte tre grandi tombe reali con importanti pitture del 4° sec. a.C.; una delle tombe, identificata con quella di FilippoII, ha reso un ricco corredo di armi e vasellame in oro e in ceramica. Da un’altra tomba proviene uno splendido trono ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...