• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [7349]
Letteratura [517]
Biografie [5002]
Storia [1922]
Arti visive [1006]
Religioni [932]
Diritto [355]
Diritto civile [247]
Musica [212]
Economia [128]
Storia delle religioni [106]

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Benito Recchilongo Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] , Dei diversi scrittori ticinesi appartenenti alla prima metà del nostro sec., Bellinzona 1880, pp. 40-43; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, p. 574; G. Martinola, Un ticinese grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI, Benedetto Riccardo Scrivano Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] la professione notarile: si ha infatti notizia di un Filippo Biffoli, notaio a Montecchi nel Quattrocento; e nell' da Ferrara nel 1470: v. Archivio Mediceo avanti il Principato,Inventario, II, Roma 1955, p. 7). Qualche, seppur vaga, notizia su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANIO, Nicolò Anna Buiatti Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] delle Novelle del Bandello, che si immagina narrata da Filippo Baldo in occasione delle nozze Sforza Bentivoglio del 1528, Bandello, Le Novelle, a cura di G. Brognoligo, I, Bari 1910, p. 5; II, ibid. 1910, p. 163; IV, ibid. 1911, pp. 29, 80, 403; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] . La sua facondia gli guadagnò stima e incarichi. Filippo Maria Visconti lo inviò come suo rappresentante a Pavia , Mediolani 1745, coll. 165 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1293; F. N[ovati], rec. a N. Fainelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] Filippo Salviati,Firenze 1614; Delle lodi di Cosimo II, Granduca di Toscana,ibid. 1621; Orazione recitata al ser.mo Granduca di Toscana Ferdinando II L'eloquenza italiana dal Concilio Tridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 76, 104; G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO Alfani

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO Alfani ** Protagonista realmente esistito (V. Rossi lo ha rintracciato in due documenti del 18 nov. 1423 e dell'11 luglio 1427) di una novella inserita in appendice al Decameron nella edizione [...] de' Nobili narra al cospetto di Piero di Filippo del Nero (Piero Viniziano), Giovannozzo di Francesco di 'Ancona, Firenze 1901, pp. 387 ss., e poi in Scritti di critica letter., II, Firenze 1930, pp. 371 ss.; L. Di Francia,Novellistica, I, Milano 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] S. Giorgio e sposò una Margherita Neri, fiorentina, della famiglia di s. Filippo Neri. Morì a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo Annibal Caro. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 713 s.; C. Tonini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali