LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] Nonostante il successo riscosso, la moglie e il figlio Filippo (nato nel 1772 circa) furono segregati a Stoccarda più celebri artisti di tutte le nazioni sia antiche che moderne, II, Palermo 1814, ad vocem; E. Hanslick, Geschichte des Conzertwesens ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] la precedente (secondo Prizer potrebbe trattarsi del mantovano don Filippo Lapacino, in The New Grove). Al periodo cividalese del Cinquecento, raccolte ed edite da K. Jeppesen, Copenhagen 1962, II, pp. 101 s.
Fonti e Bibl.: W.A. Ambros, Geschichte ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice secolo XIV, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, II, pp. 651-662; Id., Ars nova e stil novo, in Riv. italiana ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Romano, marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, pp. 127, 142 La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, II, pp. 141-183 (suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1943, p. 217; U. Manferrari, Diz. musicale delle opere melodrammatiche, II, Firenze 1955, p. 52; H. Brofsky, G., Filippo Maria, in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980, p. 337; F.J ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di O. Scaletta "Appresso l'herede di S. Tini, & Filippo Lomazzo". Nello stesso anno erano uscite le ultime opere stampate dall'erede di I, pp. 105, 203 s., 224-226, 231 s., 262-266, 318; II, pp. 35, 50 s., 61-63, 71, 86-89; Catalogue of early ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Battista continuarono, a vario titolo, l'attività paterna: Giuseppe detto il Soldato, Gaetano (I), Filippo e Carlo. A questi va forse aggiunto un Lorenzo (II), cui sono stati attribuiti due violini datati 1790 e 1793, pur sulla base di etichette di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] presso la sala della Confraternita di S. Filippo Neri, sede prescelta per la rappresentazione di 372, 380; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, Bologna 1890-1905, II, p. 353; III, pp. 197 s., 206, 230, 305; IV, pp. 76 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] collocato dai L. nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia (op. 215, 1890). Su questo modello e organistica, I (1994), 5, pp. 39-42; 6, pp. 40-45; II (1995), 7, p. 41; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli organari italiani ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] A. Gardano, 1563) si riferisce al C. come al "commun maestro" di entrambi (Gaspari, II, p. 427). Nella lettera dedicatoria (indirizzata al p. Filippo Gesualdo) del suo Missarum, sacrarumque cantionum octo vocibus... Liber primus (Venetiis, R. Amadino ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...