GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] viaggi in Italia, si occupò di provvedere, su ordine di Carlo II, a musicisti e strumenti per la corte di Graz: a lui nel centro austriaco di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] . attenzione all'arciduca (più tardi imperatore) Massimiliano II, allorché questi nel giugno dei 1548 lasciò Augusta e fecero il viaggio di ritorno nel novembre 1548 insieme con l'infante Filippo. Narrato l'arrivo a Trento, il B. rivolge la propria ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] su poesia di A. Scarpelli cantata nella chiesa di S. Filippo per la festa del santo, nel 1787 (conservato nel Fondo s.; F. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des opéras, p. 275; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 718. ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] morì il papa Pio VII, il cantante e compositore Filippo Moroni scrisse per l'occasione una cantata in memoriam, Cecilia, IIRoma 1970, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p.181; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 441. ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] a Palermo. Nel 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di Filippo V in quello stesso anno a Messina, e più tardi la The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 356; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 690. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] , presso le corti degli Scaligeri. Secondo la testimonianza di Filippo Villani (Liber de civitate Florentiae famosis civibus: per il compositeurs florentins du Trecento, in L'Ars Nova italiana del Trecento, II, Certaldo 1969, pp. 249 s., 252; F.A. D ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] dei Fiorentini.
Benché nel 1693 il figlio ed erede Filippo avesse venduto diverse sue "compositioni" ai padri oratoriani, La musica a S. Girolamo dei Croati. Note d'archivio, in Chiesa sistina, II, a cura di R. Perić, Roma 1990, pp. 124, 132; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio. Filippo Certani et il P. Gaspare Linder al sig.re Gio. italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p. 395; II, ibid. 1994, p. 681 (s.v. Zanardi Nicolò); The New Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] seguenti non indicano il nome dell'organista.
Un Filippo appare come organista di rinforzo a S. Luigi Roma ed alcuni suoi oratori. Nuovi documenti, in Note d'archivio, n. s., II (1984), pp. 117-144; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] mussica (Madrid, Bibl. nacional, Mss., 8931) con dedica a Filippo IV.
Redatto in italiano e in spagnolo e composto da 45 Bordas - L. Robledo, Josè Zaragoza's box: science and music in Charles II' Spain, in Early Music, XXVI (1998), 3, pp. 391-413; C ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...