ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] ritorno, il Madruzzo, che accompagnava il principe ereditario di Spagna, Filippo, a Bruxelles, trattenne A. e i suoi musici fino è confermata da una lettera di ringraziamento del Madruzzo al duca Ercole II d'Este (v. Epistolario cit., tomo V, n. 15, ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] di Bari, nominato da poco nunzio apostolico presso l'imperatore Rodolfo II; rimase nella stessa città fino al 1589 dove un anno 6 voci liber I. L'incontro con il compositore fiammingo Filippo de Monte, avvenuto in quel periodo a Praga, influenzò il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] il promotore, e i violinisti Luigi Rossi e Filippo Cimini dei primo quartetto d'archi per l' 19, 32, 157; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, II, passim (v. Indice); C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p. 30 ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] cappella di Cosmo Pinelli fatto per Tiziano (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., II.C.5, cc. 460-469), menziona il L. fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] CLXXIII (1974), pp. 197-207; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 137; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 336; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 469; La Musica. Diz., I, p. 397; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 80. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] -critiche della vita e delle opere di G. P. Palestrina, II, Roma 1828, pp. 217, 220; A. Bertolotti, Artisti Incisa della Rocchetta-N. Vian-G. Gasbarri, Il primo processo per s. Filippo Neri, IV, Roma 1963, p. 89; J. Llorens, Capellae Sixtinae Codices ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] , Bologna 1965, p. 546; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 55-81 The New Grove Dict. of opera, II, p. 207; C. Sartori, I libretti ital. A stampa dalle origini al 1800, I (Cantanti ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] tra il 1708 e il 1718, quando anche l'architetto Filippo Juvara, prima di trasferirsi a Torino, lavorava per quel cardinale A. Hughes-Hughes Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 508; E. L. Gerber, Neues historisch ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 55; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 228; II, pp. 428 s.; F. De Filippis - N. Mangini, Il teatro Nuovo di Napoli, Napoli 1967, p. 110; A. Caselli, Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] al Teatro Carcano di Milano addirittura nel ruolo di Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini, scritta per ; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., Torino ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...