Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di FilippoII e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte [...] di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero e messo a morte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la dipendenza da Roma. A questo tentativo corrisposero, in politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re FilippoII, marito di Maria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, Elisabetta I (1558 ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), dotando riccamente la chiesa. Luisa (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531), figlia di FilippoII, sposò Carlo d’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase vedova (1496); madre di Margherita di Navarra e di ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , del Nicaragua, di Tehuantepec. Le stesse vie furono proposte nel 1550 dal portoghese A. Galvão. Dall’epoca di FilippoII a tutto il Settecento la Spagna abbandonò i progetti per timore di conflitto con altre potenze europee. Nuove esplorazioni alla ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica e più tardi fu assediata invano da FilippoII di Macedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) fu coinvolta nelle lotte dei ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di FilippoII di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] moglie di FilippoII. 2. Figlia di FilippoII e di Olimpiade, sposò lo zio materno Alessandro re d'Epiro (336 a. C.). Rimasta dopo varie vicende vedova e, al tempo stesso, unica erede legittima del regno di Macedonia, fu chiesta in sposa da molti che ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] passò al marito della figlia, William Longespée (m. Marlborough 1226), figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di FilippoII di Francia a Gand (1213) e mandò a monte la minacciata invasione dell ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] il successo della lotta di liberazione. Nel 1580 vi si stabilirono gli Stati generali, che il 26 luglio 1581 abiurarono FilippoII come sovrano. Da quel momento L’A. assunse un ruolo politico di importanza internazionale: vi si svolsero nel 1607 le ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] le opponeva, dominando il debole marito. La morte di Francesco II (5 dic. 1560) la fece però attenta alla situazione in M. tentava disperati complotti con i Guisa e con FilippoII di Spagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] di Cheronea (338 a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da FilippoII di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza militare tra gli Elleni e Filippo, riconosciuto egemone. C. fu poi oggetto di molte contese finché, con l’intervento dei ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...