DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] chiari il modo e i tempi in cui sarebbero avvenuti i contatti tra le parti. Secondo la ricostruzione del Blancard, FilippoII di Montfort sarebbe stato inviato quale ambasciatore del conte di Provenza a Milano nella primavera del 1264 e il Cutica ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tra Francia e Spagna, le ragioni e i denari del C., adoperati per acquistare amicizie e protezioni, parvero produrre effetto. FilippoII avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca di Savoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] cui nel corso degli anni Sessanta si sarebbe recato alla corte di Madrid con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da FilippoII una merced di 10.000 scudi. È certo, invece, che nel corso del 1566, il L., già sovrintendente alle fortificazioni nel ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da FilippoII per la promozione [...] nord della penisola. Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, don Luis de Haro, il B. fu chiamato alla corte sono tratte le citazioni nel testo. Cfr. inoltre: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2. Brescia 1760, pp. 920 s. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse nelle mani degli ugonotti, il Farnese, eseguendo ordini perentori di FilippoII, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con il grosso dell'esercito.
Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da FilippoII dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior fortuna egli ebbe nella successiva campagna degli Estensi contro Ottavio Famese ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] moriscos in Andalusia, la cupa diffidenza e la tragica severità dell'Inquisizione, l'ambiguo fascino per la funerea figura di FilippoII.
Nel corso di un breve soggiorno fiorentino, mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. contribui a fondare l ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] grave malattia. Fino ad allora, le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e di FilippoII Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del resto, sebbene ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Del Carretto.
Tanta fedeltà fu compensata, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna FilippoII (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Spagna. Giunte il 3 settembre da Mantova le nuove credenziali, ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire FilippoII in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, il L. - con una cinquantina di lettere inviate a vari suoi ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...