DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] numerósi combattimenti, tra cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di FilippoII una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del duca di Savoia con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] per la figlia un padrino singolare e si prodigò a tal punto che sembra avesse avuto addirittura l'assenso del re FilippoII, attraverso l'intercessione di Eustachio Amati, agente di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla, presso la corte di Madrid.
Gli ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] nel sistema di governo della monarchia spagnola instaurato da FilippoII, il quale, com'è noto, governava i suoi Bibl.: Regni Siciliae Pragmaticarum sanctionum, a cura di R. Raimondetta, II, Panorami 1576, p. 3; Advertencias que el duque de Medinaceli ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di opere storiche" in venti volumi (l'ultimo uscì nel 1876), che comprese la prima edizione italiana della Storia del regno di FilippoII di W.H. Prescott (1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e della Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] 1573).
Fu quella una buona occasione, in una corte così ristretta, per riferire all'ambasciatore di FilippoII le conversazioni "al vertice", informarlo sulle lettere intercettate, comunicargli che i consiglieri del re consideravano la possibilità ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] da Pio IV.
Durante il suo breve governo, Manfredo, governatore di Lodi, aveva stretto forti legami con il re di Spagna FilippoII e la sua corte, distinguendosi nella battaglia di San Quintino (1557). In questo periodo i Landi, principi di Val di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] delle violenze perpetrate nell'isola per vendicare l'assassinio del fratello Malatesta (gennaio 1564). Entrò quindi al servizio di FilippoII con 2000 fanti, contribuendo alla difesa di Malta dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna FilippoII, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett. 1557 ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, FilippoII, e per [...] era ancora stata fugata, come testimonia la missione diplomatica a Roma del B. avvenuta in quel periodo.
Secondo il Pastor FilippoII aveva già ceduto al pontefice e dato il suo consenso alla partenza dei vescovi spagnoli nel maggio del 1561, fatto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] non ebbe luogo e il C. offrì per tutto quell'anno e in quelli successivi i suoi servigi all'imperatore prima e poi a FilippoII. Nel 1569, con una bolla del 17 giugno, Pio V erigeva Zagarolo a ducato in suo favore.
Nel 1570 fu nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...