CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] Camera apostolica le rendite della diocesi in attesa di un vescovo politicamente meno compromesso.
Ottenuta infine Siena in feudo da FilippoII, Cosimo I memore del fedele C. lo richiamò a sé, conferendogli la carica di capitano di giustizia nel suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] ultimi due codici sono manoscritti appartenuti al F., come il seguente); Ibid., Ottob. lat. 2857; F. Strada, Della guerra di Fiandra, I-II, Roma 1638-48, ad Indices; L. de Salazar, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, pp. 32, 94, 96 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] di tensione interna e internazionale, giustificata dai problemi apertisi nelle relazioni con la Spagna dopo la morte di FilippoII) e, con altri due patrizi, nell'ufficio dei Caratati, incaricati di tassare il legname che proveniva dall'estero ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] . Non avendo però tale marchesato ordine di primogenitura, il 3 ott. 1579 il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre FilippoII eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di conte in favore del cardinale Michele. Il B. ne ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] che egli poteva accampare in via di diritto. A contrastare tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga intervenne presso FilippoII di Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] il M. assunse il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere FilippoII, tornò a Pavia: qui, il 1 ott. 1557, sposò Isabella di Challant (1531-96).
Il matrimonio, che rappresentò una svolta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] segnarono una svolta nella vita della Della Rovere. Gli anni trascorsi alla corte del re di Spagna FilippoII, del quale volle emulare il comportamento, e i .contrasti che da allora lo avevano opposto al padre e ai suoi ministri, avevano sviluppato ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] delle miniere che aveva fama di possedere e che il de Sousa ricercava in tutto il territorio per incarico di FilippoII.
Anche in questa occasione il F. accompagnò il governatore alla ricerca dell'oro e, essendo stati rinvenuti alcuni giacimenti, ne ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] definitivamente da ogni progetto matrimoniale, anche FilippoII si espresse in favore della combinazione 1891, pp. XXIV-XXVIII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] per procura, in quanto dichiara di essere obbligato a letto dalla podagra; lo stesso farà per il giuramento richiesto nel 1556 da FilippoII, sostenendo che il male lo tiene a letto già da molti anni. Nel 1551 il nome dei e appare in una Consulta ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...