ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] un anno di preoccupazioni per l'A.: Enrico II volle che Ludovico Gonzaga partecipasse alla spedizione in soccorso di Margherita di Francia con FilippoII d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] ottomana, la Repubblica veneta per mezzo del proprio rappresentante a Milano si fece premura di trasmettere regolarmente a FilippoII i numerosi avvisi ricevuti dalle terre turche. Accomodante si dimostra pure il governo veneto per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] e per l'aggravato pericolo imperialista di FilippoII, dopo che questi nel 1580 ebbe Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, San Carlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] , ibid. 1938, pp. 41, 92, 210, 235, 258, 286, 312, 325, 329, 333, 338, 353, 356, 360; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino-Milano s.d. [ma 1941], pp. 140, 219, 230, 321; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo, I ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] ricoprì nuovamente anche nel 1558 e quasi ininterrottamente dal 1560 al 1562. Nel maggio 1561 era stato eletto ambasciatore a FilippoII, ma rinunciò a tale incarico, facendosene scusare dal Senato.
Morì il 19 ott. 1564.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] come in parte il fratello Carlo, l'esempio del nonno Giulio Cesare, valente comandante militare sotto Carlo V e FilippoII, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel gennaio 1615 Giovanna Cesi, figlia di Andrea primo duca di Ceri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pietro
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] Diomede.
La dorata prigionia continuò anche dopo che l'accordo di Cave mise termine alla guerra tra il papa e FilippoII (settembre 1557): nonostante le accese proteste della famiglia e dello stesso pontefice, Enrico trattenne i due giovani fino al ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] quella di luogotenente generale e comandante della cavalleria del Regno. Conclusa la pace nel 1557, la sua fedeltà fu premiata da FilippoII con il titolo di duca sulla contea di Popoli, l'investitura della contea di Ortona e la carica prestigiosa e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della nascita di Ferdinando di Spagna, figlio di FilippoII, ed è dedicato al cardinale A. Perrenot de Granvelle viceré di Napoli; al Granvelle è dedicato anche il terzo, Ianus ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] e Bibl.: Privilegi e capitoli con altre grazie concedute alle fed.me città e Regno di Napoli dalli ser.mi re FilippoII,Filippo III…, Milano 1719, p. 110; Los documentos relat. a don Pedro Girón…, in Coleccion de documentos inéd. para la historia de ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...