BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] nel 1440 durante la guerra del 1439-41 condotta da Filippo Maria Visconti contro Venezia Firenze e il papa, soprattutto fiorentino si manifesta in Piombino la sera del 21 novembre, e Iacopo II riesce a domarlo, mentre B. colle sue schiere è sotto le ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo di Valois che si era dovuto ritirare alla fine 469; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss., 483, 553 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] legislatura XV, I sessione (1882-83), n. II quinque (documenti), Docc. diplomatici - Seconda inchiesta di Giulietti, in La Lombardia, 19 giugno 1881; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e di Alessandro. Significativo, altresì, è Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385-399; A. Omodeo, Lettere, a cura di E. Omodeo Zona-P. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] della riforma dell’Università toscana fortemente voluta da Leopoldo II.
Fra il 1844 e il 1847 Piria proseguì le febbraio 1848 ebbero inizio i moti rivoluzionari a Parigi. Luigi Filippo fuggì in Inghilterra e in Francia fu proclamata la Repubblica. Il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] istruzioni di conferma si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino capp. IV e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, Gli Uffici del dominio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] della Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 141, 144-149, 153, 161; J ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] redatta dal procuratore fiscale contro Carlo V e Filippo Il, colpevoli di sostenere sudditi ribelli al . Romier, Les onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] e ora rimasero a contendersi la contea Amedeo e Ludovico, trascurando i diritti di primogenitura dei figli di Tommaso. II conte Filippo vecchio e ammalato, volendo evitare dopo la sua morte lotte in famiglia per la successione, nel 1284 affidò alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto nella speranza di assicurarsi essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV di Francia; ma tale racconto appare fortemente ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...