AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] violenza; ma la popolazione difese il duca e la duchessa.
Filippo di Bresse a sua volta marciò su Chambéry, ma la duchessa , Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Torino 1778, II, p. 122; B. Semeria, Storia politica e religiosa del ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] -58; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 506, 5 81, 983; E. Nasalli Rocca di Corneliano, La concessione della nobiltà di Spoleto al generale piemontese F. B., in Rivista araldica, LXI (1963), pp. 50-53; Diz. del Risorgimento naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282al 1460colla continuazione di Alamanno e . di storia patria per la Toscana. Doc. di storia ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici il ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] indusse Luigi XI a favorire l'intervento nel Ducato di Filippo conte di Bresse, zio paterno di F., detto il .; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 67; L. Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, I ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] con lui, i consigli ricevuti dal Manetti stesso e da Filippo di ser Ugolino mantennero vivo nell'A. il bisogno di dopo fu nominato podestà di Montepulciano ed ambasciatore presso Paolo II, per ottenerne il permesso di tassazione sui beni del clero ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] grande importanza di esso (v. Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, p. 225).
Il B. si laureò in entrambe uomini colti suoi contemporanei come Giovanni Lami, Anton Filippo Adami, Marcello Venuti, mons. Pier Francesco Foggini, ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] 'esercito francese. Accolto con simpatia da Filippo Buonarroti, agente rivoluzionario addetto all'armata d Diario napoletano, 1798-1825,Napoli 1906, I, pp. 42, 108, 286, 327, 351; II, pp. 79, 298, 432, 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Madrid, per darla in moglie al re di Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré insopportabile per l'ostilità del nuovo elettore palatino Carlo Filippo. Giunta in Toscana alla fine dell'ottobre 1717, ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] esaltò in un sonetto una sua piccola tela per Filippo Pallavicino che ritraeva i lussuriosi nell'etema tempesta del pp. 100-104, 126, 244; F. Alizeri, Guida artist. ... di Genova, II,Genova 1847, pp. 77, 300, 1187; A. Morassi, Capolavori della pitt. ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] , 1847-1860, Milano 1926, p. 168; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia. Roma 1882, I, pp. 606-7; II, pp. 28-29, suppl.; L. Carpi, li Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...