MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), Eugenio (1663 I, Paris 1860, ad ind.; Archives de la Bastille, a cura di F. Ravaisson, II, Paris 1868, ad ind.; V, ibid. 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] che coinvolgevano Genova, soggetta alla signoria di Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 183; II, pp. 222, 239; III, pp. 563, 660; G. Balbi, L'epistolario ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e venne trasportato in .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le Decime, Sec. II, 26-28 (B.I. 13.15); Avogaria de Comun, reg. 51, c. 94v ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero ., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] (II), che ereditò il ducato nel 1630 e al quale subentrò, due anni dopo, il figlio Ferrante (III).
Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza prevalentemente in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] ; Senato. Mar, reg. 75, c. 175; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori, Roma 1882, p. 383; L. Mensi, Diz. . gen. delle antiche provv. parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Parma 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di storia patria, V (1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1867, I, 2, pp. 227 s.; Commissioni diRinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 172 s.; II, ibid. 1869, pp. 13 s., 17, 20 s., 29-31, 33, 39, 54 s., 96, 215 s., 275-277, 287 s.; III, ibid. 1873, pp. 588 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 296 s.; L. Levati, Dogi di Genova e vita ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , La vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 129 ss.; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151-155, 199; Id., Chi ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...