FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] XVII (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 s s., 142; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 172, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] a Trento, in corteggio di onore, il principe Filippo di Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 A.Sozzini, Il successo delle rivoluzioni della città di Siena,in Arch. stor. ital., II (1842), pp. 141, 217, 281, 591; O. Malavolti, Historia de' fatti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] 65, 216; Diplomatarium Veneto-Levantinum… 1351-1454, a cura di R. Predelli, II, Venetiis 1899, p. 303; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423 .; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] militare, da solo questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi i decenni ; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 411 s., 416; III, a cura di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , E.XLIX, (lettere di Galeazzo Busoni, 26 e 28 ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps universel diplomatique..., II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] ), pp. 157-188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia , p. 46; Le opere di G. Vasari, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] in seconde a Lorenzo Ariosti, Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - , libro 87, cc. 251r.-v.; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture II; Bologna, Bibl. univ., Mss. ital. 1790 (3908); Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] , perché il blocco da lui attuato venne aggirato da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; stavolta rispose positivamente. La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sopravvenuta il 13 agosto, riaprì la partita ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di pp. 80-97); R. Cantarella, Poetibizantini, a cura di F. Conca, II, Milano 1992, pp. 886-893.
L'ottica di Claudio Tolomeo è stata ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] anni 1640-1647. In quel periodo, dopo essere stato insignito da Filippo IV dell'Ordine di S. Giacomo, fu nominato maestro di cui era trattato il periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...