CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] , figlia di Antonio, marchese di Navarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato 147; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp. 49-53; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , il G. prese a frequentare l'oratorio di S. Filippo e le organizzazioni operaie cattoliche, che, soprattutto in Lombardia, che doveva "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II [1903], 13).
Nel 1905 il G. fu tra i fondatori, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] ceduti in cambio di 120.000 scudi pagati da Guido e Filippo, in virtù di un accordo concluso nel 1586 e accettato Bologna 1888; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti. 1522-1597, I-II, Roma 1959-1967, ad ind.; Id., Il sovrano pontefice. Un corpo e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] C. non esitò, come già nel 1564 con Massimiliano II, a ricorrere ad un'azione individuale, illudendosi che il .ma Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, Milano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] del Comune e viene incaricato delle accoglienze a Filippo Sauli, vescovo di Brugnato e uomo di cc. 148-151; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 608, 681, 684, 697; B. Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria, in ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] del testo non consente di precisare ("E in Roma istetti dal dì II d'agosto anni MCC[(] infino al dì XI d'aprile anni", Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 881-1046; per Filippo e Iacopo Giunti, Firenze 1568 (ristampata nel 1598); per Tartini e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] l'arrivo della reliquia del braccio dell'apostolo Filippo dalla Terrasanta. L'accoglienza trionfale che le Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128- ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] , ma nel 1507 era ancora vivo, perché Filippo Casavecchia, commissario fiorentino a Fivizzano, scrivendo al Machiavelli Desjardins-G. Canestrini, Paris 1869, I, pp. 221-591 passim; II, pp. 34-64 passim (lettere della prima ambasceria in Francia, ma ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] . XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., 20; G. Vaccarino, Crisi giacobina e cospiraz ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Torino, scriveva a Roma: "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, accompagnato dal signor don per la casa d'Este. Era infatti universalmente noto che Alfonso II non era in condizione di avere eredi diretti e il suo parente ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...