• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [10769]
Archeologia [321]
Biografie [5419]
Storia [2630]
Arti visive [1503]
Religioni [1100]
Letteratura [597]
Diritto [499]
Diritto civile [322]
Geografia [225]
Storia delle religioni [203]

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] realismo impressionistico che raggiunge l'apice con Filippo l'Arabo; già in alcuni conî, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 104; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 162; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. ... Leggi Tutto

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Nome di varî fiumi e corsi d'acqua. La personificazione del L. affluente del Meandro (Ptol., v, 2, 6), appare su monete di Laodicea, [...] di Giulia Domna, di Caracalla e di Filippo iunior della stessa città. La figurazione di . V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 497 (Neocesarea); 648 (Attaleia), 658 (Thyatira), 670 (Colossae); Drexler, in Roscher, II, 2, col. 2190, s. v. ... Leggi Tutto

MALMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALMÖ A. Andrén Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano. Sono riunite essenzialmente [...] ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo. Bibl.: A. Andrén, Greek and Roman Heads in the Malmström Collection, in Opuscula Romana, II, 1960 (estratto, 1955), pp. 7-29, tavv. I-XXIX; ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] del IV sec. a. C. La statua di Filippo probabilmente fu eseguita in base ad opere precedenti. Bibl.: Com., XXV, 1897, p. 140, nota i; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] che conosciamo soltanto attraverso un disegno che si vuol far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος) L. Guerrini 2°. - Architetto ateniese, figlio di Philoxenos, attivo nella città di Pepareto, nel mare tracico, nella prima metà del II sec. a. C. Un'iscrizione proveniente da Pepareto [...] di Ph. che τόν τε ναὸν τῆς ᾿Αϑηνᾶς ἡργολάβησας μεταγαγεῖν καὶ οἰκοδομῆσαι (il tempio era stato distrutto nel 198 a. C. da Filippo V) e che portò a termine anche la sistemazione dell'altare e della statua di culto μετὰ τοῦ ἀρχιτέκτονος. Non è chiaro ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. A. Mansuelli 4°. - Architetto militare di Taranto, noto più che altro per i suoi maneggi politici. A lui viene attribuita da Polibio l'invenzione della macchina da guerra [...] V di Macedonia (Athen., vi, 251 E). La fine di Filippo pose termine anche alla fortuna di H. (Liv., xxxii, 5, 7). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 334 e 356; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 498, s. v., n. 63 ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] S della piazza della città, di fronte al portico di Filippo; non è stato ritrovato negli scavi, forse perché demolito dal fiume Helizon. Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); L. Curtius, Peloponnes, Gotha 1851, I, p. 287, ... Leggi Tutto

KARMEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARMEIOS (Κάρμειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] su monete di Alessandro Severo, di Filippo e di Treboniano Gallo da Hadrianopolis. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675; id ... Leggi Tutto

KOLPOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLPOI (Κόλποι) G. Gualandi Personificazioni delle valli su monete di Massimo emesse da Magnesia sul Meandro. Sono raffigurate come tre ninfe, reggenti vasi per l'acqua, una delle quali è stante e le [...] altre sdraiate. Su un esemplare di Filippo il Vecchio compaiono invece quattro ninfe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1274 s., s. v.; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900, p. XXV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali