Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di FilippoII, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia; si distinse poi nella battaglia di Cheronea (338). Quando FilippoII fu assassinato (336), salì al trono tra difficoltà d'ogni genere, all'interno e all'esterno. Ma A. seppe ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] dall'eresia e mirante ad ampliare i diritti giurisdizionali della Chiesa, provocò una tensione pericolosa negli stati di FilippoII: nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuart, scomunicò Elisabetta, con gravi ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] marinai e corsari inglesi e soprattutto le numerose spedizioni di soccorso, promosse da E., ai Paesi Bassi in rivolta contro FilippoII e agli ugonotti francesi, provocarono l'aperto conflitto con la Spagna, latente da anni. Ad acuire la tensione tra ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di FilippoII d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] alla campagna contro la lega di Smalcalda segnalandosi nella battaglia di Ingolstadt. Nel 1551 fu in Spagna con Filippo d'Asburgo (il futuro FilippoII) e nel 1552 in Piemonte con Ferrante Gonzaga, ma tornò ben presto con Carlo V e partecipò all ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di FilippoII, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della sua patria, si mise al servizio di FilippoII. Postosi al seguito dello zio don Giovanni d'Austria, catturò il tesoro della flotta ottomana nella battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione [...] , spettò gran merito del successo. Falliti in seguito i tentativi di continuare a fondo la guerra contro i Turchi, il C., nominato viceré di Sicilia da FilippoII (1577), passò nell'isola ove si distinse anche nelle cure del governo civile. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] Cuor di Leone contro FilippoII Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente partecipò alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] 'uso dei più vari coloriti vocali. L'opera, forse in ricordo dell'attività tridentina dei vescovi spagnoli, è dedicata a FilippoII di Spagna, monarca che in quel momento non si trovava in armonia col Vaticano. P. mirava evidentemente a lasciare Roma ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] ; poi nel 1555 abdicò al governo dei Paesi Bassi e l'anno dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio FilippoII (per la discendenza di C. cfr. tavola).
Tavola
Portatosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di FilippoII di Macedonia attraverso [...] in poi D., infaticabile, volse ogni sua energia alla difesa contro la Macedonia. Con la Prima Filippica (350) iniziò la lotta contro FilippoII, invitando gli Ateniesi a una politica aggressiva contro di lui. Approvato ma non seguito dagli Ateniesi ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...