CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] in lunghe trattative per raggiungere un accordo tra i due re, come anche tra re Enrico II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
FilippoII Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, FilippoII, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] . Nel maggio il G. fu chiamato a Pescara, dove riuscì a bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra FilippoII e il papa erano cominciate le trattative per la pace (che si concluse il 13 sett. 1557) e così il G. poté ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] p. 92). Dopo un periodo di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re FilippoII, il quale, ancor più di Carlo V, era un vero mecenate per i musicisti che, in gran numero e dei più insigni, si ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista del Portogallo gli valsero, nel 1586, la grazia di FilippoII che imponeva alla Camera di Milano di versare in dote alla L. 7000 ducati dall'eredità Marino non appena la ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di una tragedia storica, scenicamente riuscita (e che già solo per questo meriterebbe più attenzione), sui rapporti tra Don Carlos e FilippoII, combattuto tra i sentimenti familiari e i doveri di re, che "risponde soltanto a Dio di quel che fa". Lo ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] , Roma 1930, pp. 29-282). Nella premessa alla prima edizione italiana di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII (Torino 1952) F. Braudel, che aveva frequentato l'E. a Torino nel 1928, lo ricordò come il primo intellettuale italiano ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] si propone una datazione vicina ai ritratti di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, FilippoII d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra il 1702 e il 1705. A volte realizzò ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] la lettura filoaragonese dello storico di Saragozza, mostrando anche una piena e convinta adesione agli ideali tipici dell'età di FilippoII.
Tra il 1580 e il 1585 il F. compose la sua seconda opera storico-geografica, In Sardiniae chorographia libri ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di Girolamo Falletti - uomo di corte del duca di Ferrara - che in data 12 sett. 1554 riferisce della visita di FilippoII a Londra e degli apparati allestiti in suo onore:' tra questi aveva colpito l'attenzione del Falletti un "arco trionfale nella ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...