Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Mi riferisco all’Almagesto, in cui Tolomeo, alla fine del II libro (cap. 13), preannunzia la composizione della sua opera molto più giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippo di Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] deamicisiano, Torino 1955; L. Dalle Nogare, Il carteggio Filippo Turati - A. G., in Movimento operaio, VII ( A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] giudiziario". Poco dopo entrò in contatto con Filippo Brunelleschi, incaricato dal 1420 della costruzione di sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] la Soc. geogr. ital., in Boll. della Soc. geografica ital., II (1869), pp. 118 s.; G. B. Brignardello, G. G Chiavari, Firenze 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] -79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Lettere del conte C. Vidua pubblicate da C. Balbo, Torino 1888, II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte a "Descrittori ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] delle Papozze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Chirografi, II, reg. 154, ins. 160; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Chigiano , Milano 1881, pp. 97 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] geografi Maggiolo, IV (1878), pp. 81-88; P. Amat di S. Filippo - G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, II, Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] seconda volta, fu ordinato sacerdote da mons. Filippo Angelico Becchetti (presumibilmente nel 1801), e nominato 1952), pp. 69 s.; E. Piscitelli, S. C., in Studi romani, II(1954), pp. 411-426; A. Biguardi, L'economia dell'Appennino bolognese sulla ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] nel 1773 aiutante di campo di suo zio, Filippo della Marmora, allora viceré di Sardegna; nel , III, p. 705; Diz. del Risorg. it., III, p. 76; G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, II, ad nomen. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] sovra due portolani di recente scoperti e sovra alcune proprietà delle carte nautiche, in Giornale ligustico, II(1875), pp. 273 s.; P. Amat di San Filippo, Nota illustrat. del Planisfero disegnato nel 1436 dal Veneziano A. B…, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...