DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] motetti di diversi eccellentissimi autori raccolti da Filippo Berretti…, Roma, L. Grignani, 1643 385, 391 s., 401, 403, 405, 411; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II, p. 88; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 287; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] ) e I viaggiatori felici (il dramma giocoso di Filippo Livigni così denominato fu intonato anche da Anfossi per Venezia soprano À peine hélas le jour commence a Bruxelles, Bibliothèque royale, II.2888.Mus); Le cri de la patrie (28 dicembre 1793), « ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] quale scelse alcuni ragazzi dell'orfanotrofio di S. Filippo Neri affidandone l'istruzione ad A. Malagoli. Socio music and musicians edited by O. Thompson, p. 646; Enc. della musica Ricordi, II, p. 273; La Musica. Diz., I, p. 743; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] nel 1604 nel catalogo degli eredi del libraio fiorentino Filippo Giunta) si compone di 25 mottetti, di cui G. Bonfiglio Costanzo, Messane urbis nobilissimae descriptio, Lugduni Batavorum 1723, II, p. 80; P. Samperi, Messana illustrata, I, Messina 1742 ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo, futuro direttore d'orchestra). La morte della dalla famiglia; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] lui dietro il vivo interessamento del poeta futurista Filippo Marinetti e di Sem Benelli» (p. 5 I (1924), pp. 3 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 244; B. Munaretto, Memorie storiche di Montebello Vicentino, ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] Marco in Milano, Libro Primo, Milano, per l'herede di Simon Tinti e Filippo Lomazzi.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio del duomo, O. n. 13, 1573 ottobre 1º; O. n. 15, f. 201, 1590 ott. II; Mandati di pagam. della Fabbrica del duomo, annate 1588-89, in ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] troppo bella", in IlSecondo libro dei madrigali a cinque voci di Filippo Vitali (Firenze) su testo di B. Guarini.
Il suo , Firenze 1905, pp. 149, 155, 157; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 689 ss., 700, 707; H.F. Redlich, C. ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] 'Encyclopédie de la Musique di A. Lavignac (I.ère partie, II, Paris 1921, p. 656); la quindicesima, Ti parti cuor Italian madrigal,Princeton N. Y. 1949, I, pp. 348, 351, 375, 380; II, p. 750; A. Calcaterra, Poesie e canto, Bologna 1951, pp. 16 s., ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] . Verdi e G. G. Belli, in Musica (Roma), V (1911), 4, p. 1; Musicisti del Settecento in Roma. P. Crispi, in Musica d'oggi, II(1920), pp. 227 ss., 267 ss.; Primo contr. per una biogr. di G. Carissimi, in Riv. musicale ital., XXIV (1917), pp. 379-417 ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...