BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su FilippoII e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del card. Pacheco, candidato spagnolo, ritenendo tuttavia opportuno fornire un dettagliato ragguaglio della sua posizione allo stesso FilippoII. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] risolutivo della corte contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a FilippoII il 10 febbr. 1582 da Milano Diego Garcia de Padilla. Il B. era in quel momento in Svizzera col compito di ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Leynì e il conte della Motta; come loro dovette spendere infinite energie e lunghi mesi ogni volta presso i maggiori ministri di FilippoII e presso il re per riuscire, quasi sempre, a ben poco di ciò che egli stesso e gli altri consiglieri ducali di ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia di FilippoII. Questa scelta non sembra avere pregiudicato la carriera ; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 325, 347-349; F. de Faucigny-Lucinge, Un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma FilippoII, avvertito dai suoi consiglieri che il C. aveva guadagnato già troppo con le ruberie compiute in Fiandra, gli fece promesse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] salute di Gregorio XIII, mentre il suo omonimo nipote continuava nelle Fiandre a mietere allori e consensi nelle armate di FilippoII. E dopo Fabio Farnese, fratello del F., inviato nell'agosto 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re Enrico ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] attraversarono momenti di crisi, ma né FilippoII né in seguito Filippo III avevano interesse a rompere i delicati pt. I, Palermo 1754, 1, pp. 171, 179, 180; 2, pp. 30, 74; pt. II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da FilippoII, il 23 dicembre dello stesso anno, l'investitura per il figlio; questi poi il 5 maggio 1583 ottenne per 243.000 ducati ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, II, Torino 1953, pp. 1153, 1215, 1301, 1327, 1336; L. Carrero Blanco, La batalla naval de Lepanto, in El Escorial ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...