FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] . 1554. L'attività del giovane segretario si andò intensificando negli anni successivi, allorché Emanuele Filiberto fu chiamato da FilippoII alla carica di governatore dei Paesi Bassi (1556). Non soltanto il suo nome comparve sempre più di frequente ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] marittimo verso il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re FilippoII Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. fu inviato nel 1569 con le congratulazioni per i matrimoni delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a FilippoII di Spagna e a Francesco de' Medici). L'anno seguente accompagnò Cosimo a Roma, dove questi ricevette il titolo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di FilippoII). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Ottaviano; si ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] autunno del 1560, e da esprimere sul suo conto, il 2 dic. 1561, un giudizio del tutto positivo quando FilippoII, preoccupato dalle insistenti accuse, volle esserne informato direttamente. Ciò nonostante, la segreta istruttoria contro l'A. procedette ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] neila colonizzazione iberica, in Nuova Riv. stor., XXXVI(1952), p. 268; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; R. Ehrenberg, Le ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Fiandre avevano riacquistato e consolidato le loro posizionL Sempre più profonde, inoltre, erano ormai le divergenze fra FilippoII e il Farnese: questi, logorato dalla malattia, per ritirarsi da un'impresa che avrebbe compromesso definitivamente la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] 1546 e dal 1546 al 1554. Il comendador mayor de Castilla, don Luis de Requesens, scrisse infatti il 17 apr. 1572 a FilippoII, a proposito di Mario, figlio del B., che "sirvió siempre su padre a Vuestra Majestad como buen vassallo y que le estimaron ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] potrasse per oltre un anno e richiese un notevole impegno diplomatico per trovare il punto d'incontro tra l'avarizia di FilippoII e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 si parlava della concessione al B. di un importante feudo nel ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] dava prova. Le sue capacità emersero soprattutto nella delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di FilippoII, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...