AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] azione, finanziando il Bellegarde e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso FilippoII. Dopo la morte del Bellegarde (13 dic. 1579), oramai compromessosi col re, l'A. continuò le sue pratiche per ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] , nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso la corte cesarea, poi, in seguito all'abdicazione di Carlo V, presso FilippoII re di Spagna. Durante questi anni seguì il re di Spagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal monarca ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] da tutti i territori della corona cattolica, cosa che il sovrano concedeva con una patente in data 23 marzo 1566. FilippoII in questa medesima occasione gratificò il B. di una pensione annua di 600 scudi, ulteriore prova della benevolenza che il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] duchessa di Milano, Torino 1935, pp. 167, 173 (dove il C.viene erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 92, 106, 122, 144, 215, 218; Id., Considerazioni intorno ai tre stati in Piemonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di FilippoII, rimanendovi quasi per l'intero anno, e vi tornò più volte negli anni che seguirono, ma non nel 1565 perché incaricato ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ricorrenti nei dispacci del G. riguardano la politica di FilippoII, l'indirizzo antispagnolo della Serenissima e gli appelli di Ferdinando per una politica comune contro lo schiacciante ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] risalire a Federico Barbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, confermati in tempi più recenti da Carlo V e FilippoII. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di Federico Federici, vengono allegati alle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] (Mecatti).
Con il riconoscimento del titolo dei Medici da parte dell'imperatore, al quale nel 1576 seguiva quello di FilippoII, si profilava quell'avvicinamento fra la Toscana e gli Asburgo che avrebbe costituito per lungo tempo il fondamento della ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] che la condanna venisse eseguita in Sicilia anziché in Spagna. Senza aspettare la risposta il 17 ottobre successivo FilippoII decise di mandarlo in Sicilia perché vi ricevesse pubblicamente il castigo esemplare riservato ai sediziosi suoi pari ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , L'agitazione napoletana del 1564 contro il tribunale dell'Inquisizione e la missione del teatino Paolo Burali d'Arezzo presso FilippoII, in Id., Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 197-246; B. Nicolini, Studi cinquecenteschi, I ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...