MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mondo (in R. de Lucinge, Dell'origine, conservatione et decadenza de gli stati, Ferrara, B. Mammarello, 1590; dedicata a FilippoII di Spagna); De Turcico imperio Dissertatio (in Turcici imperii status, Leida 1634).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] furono occasione di forti tensioni fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e FilippoII, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un apposito breve ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da FilippoII duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] privata.
Nel maggio 1565 il D. compì il suo primo viaggio in Spagna, ove era stato inviato per annunciare a FilippoII il fidanzamento del suo principe con l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore. La missione si protrasse dall'11 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] una sosta nel viaggio di ritorno dalla Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a FilippoII, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129 ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , inquisitore e nunzio apostolico collaterale presso FilippoII, con il delicato incarico di tutelare Catholicae, Graz 1957, p. 754; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 3 s.; III, ibid. 1961, pp. 3 s., 255 s.; ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con Leonardo Donà), fu nominato il 18 dic. 1574 ambasciatore presso FilippoII, alla cui corte rimase dall'autunno del 1575 alla fine del 1578.
È rimasto solo un abbozzo della relazione conclusiva ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di Cesare da Napoli, diventando un provetto pirotecnico; quindi si sarebbe recato in Spagna per offrire i propri servigi a FilippoII e lì, vistosi respinto, avrebbe maturato la decisione di stabilirsi nei Paesi Bassi, ad Anversa, e di schierarsi con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] per così longo tempo conservata col serenissimo imperatore suo padre di gloriosa memoria". L'omaggio fu molto gradito da FilippoII, che dichiarò di voler corrispondere "non solamente d'amorevolezza, ma d'altro quando venisse l'occasione, dicendo che ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] del trattato segreto tra i Farnese e la Spagna del 15 sett. 1556, l'A. fu incaricato di sollecitare presso FilippoII compensi per la perdita delle sue rendite ecclesiastiche in territorio francese, causata dalla svolta politica di casa Farnese.
L'A ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...