BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] i disegni del gran maestro. Non appena i due greci ripartirono per Rodi il viceré si affrettò a comunicare ogni cosa a FilippoII il quale lasciò arbitro il Pescara se informare o meno il B. delle ulteriori proposte e intanto incarìcò il veneziano di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] concessa il 27 ott. 1554per l'assunzione al trono di FilippoII (e in questa occasione l'A. aveva richiesto inutilmente Ilestensione Ann. d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea,II-III (1936-37), Bologna 1938, p. 20 e 160; Id., Usi e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] dall'assedio - entrassero rifornimenti. Contribuì più tardi alla presa di Sarteano e Cetona.
Il 19 luglio 1557, dopo che FilippoII ebbe concessa a Cosimo l'investitura dello Stato di Siena, mentre Agnolo Niccolini tornava a insediarsi, questa volta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] La proposta di rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia di FilippoII incontrò l'ostinata resistenza degli Svizzeri, che ponevano come condizione pregiudiziale il ritorno al libero commercio con il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] era stato direttamente da questo ringraziato e lodato, acquistò Airola nel Principato Ultra e ne ottenne nel 1581 il titolo di duca da FilippoII. Sempre nel 1575 il C., cui si deve anche l'erezione di una statua in memoria del padre, morto nel 1556 ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a FilippoII e tre anni dopo fu inviato come luogotenente in Friuli e le tradizionali garanzie per il commercio in Levante. Selini II si impegnava, in proprio nome ed in quello dei suoi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato di Londra del 9 maggio 1557, l'A. riottenne da FilippoII il dominio di Piombino, tranne Portoferraio, che rimase al duca di Firenze. Solo il 1° ag. 1559 l'A. rientrò nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] secondo punto che doveva trattare era il possesso di Monte di Vai in Lunigiana, che il marchese di Stepa aveva venduto a FilippoII padre dell'attuale re insieme al territorio di Aulla e Bibula: il D. avrebbe dovuto cercare di ottenere la vendita a ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] la pace con i Pisani. Nel 1189 fu inviato dalla Repubblica di Genova, insieme con Ansaldo Buferio, come ambasciatore a FilippoII Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e principi oltremontani per incitarli a prendere la croce ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] alla prigionia, dovette attendere ancora a lungo lo scambio con i prigionieri turchi la cui cessione, osteggiata da FilippoII, fu realizzata infine nel luglio 1575.
Redatta senza pretese letterarie col solo intento di dire la verità, la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...