BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] terre; caduta anche Siena, nell'aprile del 1555, il nuovo governatore, cardinale di Burgos, rappresentante di FilippoII, iniziò un'attività poliziesca e persecutoria nei confronti degli avversari politici rimasti: molti furono arrestati; altri, fra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] in Puglia, dove presidiò Monopoli. Tornato a Napoli, egli si recò a nome della città, nel luglio del 1556, presso FilippoII, cui il padre aveva pochi mesi prima ceduto la corona, per porgergli le congratulazioni e gli ossequi della città, e offrendo ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] verso l'infelice regina Caterina d'Aragona dovette certamente procurare al G. le simpatie degli ambienti filospagnoli, tanto che FilippoII lo nominò regio storiografo e gli concesse una pensione annua di 40 onze, che egli destinò al restauro di un ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] Compagno Romano Garzoni.
Il 3 luglio 1587 il Consiglio generale lo designò quale oratore presso FilippoII di Spagna, "per causa dell'interessi della Garfagnana" (Jova, Annali, II, c. 1252). Il C. avrebbe dovuto restare in carica per tre anni, con lo ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] ), Torino 1935, pp. 24 s.; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IX, Bologna 1937, ad Indicem;M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 208, 252, 255; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo, I, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 fu scelto dal duca FilippoII Senzaterra come membro di un'ambasceria, costituita dai più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di esperto e valoroso capitano, combatté per trent'anni contro i protestanti, prima al servizio della Lega cattolica promossa da FilippoII, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una crudeltà verso i nemici che l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze di Carlo Emanuele I con la seconda figlia di FilippoII, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di "sovrintendente" dei territori del Lago Maggiore.
A Roma, al seguito del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] 32, 179, 181 s.; Privilegi e capit. con altre gratie concedute alla fed.ma città e Regno di Napoli dalli ser.mi ri FilippoII,Filippo III…, Milano 1719, p. 83; Privilegii et capit. con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] , pp.62-65, ove è dato rilievo alla sua partecipazione alla congiura contro Filippo V, con dati desunti da F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale argomento vedi ora G. Galasso, Napoli nel viceregno ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...