PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] il circolo romano del cardinale Alessandro Albani e con i fratelli Filippo, Marcello e Ridolfino Venuti di Cortona (Firenze, Biblioteca Marucelliana, ., B.VII.25; B.I.27.VII.12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di P. con Gori e Bandini ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] dello scultore Filippo. La paternità, fin qui solo supposta dai biografi, è ora accertabile dal testamento di Filippo, pubblicato dal Valle and G. B. Grossi revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 233-47; M.R. Di Simone, La "Sapienza ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 27 febbraio di quell'anno il papa incaricò Filippo Minutolo, arcivescovo di Napoli, di indagare al 62, 67; G. Fusco, Dell'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Papafava (1796) e i suoi 50.000 ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, passim; II, L'ambiente fisico e psichico, ibid. 1912, p. 166; ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] lombardo, XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 s ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] situazione.
Domenico Briganti, in due discorsi, del 1789 e 1790, in occasione della morte di Carlo III e di Giuseppe II, ripropose con particolare solennità, di fronte al sindaco Vincenzo Tafuri, nell'Oratorio dei nobili della città, il suo programma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 27, 8 s.; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti (1412-21), in Arch. stor. lomb., s.3. VII (1897 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 266, 282 s., 291; II, ibid. 2001, pp. 374, 422, 479, 629; M.A. Sabellico, Historiae rerum ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Orano, degli accordi tra il re ed il figlio Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani ( . 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei funzione antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...