BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania e di nuovo SpagnadiFilippo reggie perché i re non sono Polski Słownik Biograficzny (Diz. biogr. polacco), III, Kraków 1937, pp. 26 s.; C. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il redi Francia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, didi Francesco II Sforza e il 2 novembre era inviato dal de Leyva in Spagna (Epistolario del III duque de ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della romano di piazza diSpagna gli esponenti ripresa del Gioas redi Giuda per la Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni di Ascoli (il costo era di 450 scudi), e una fontana per Gregorio de Cezarea, maggiordomo del redi Navarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega di per la Spagna, e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza diredi Francia e l’imperatore. Le posizioni politiche didi accettare l’invito di papa Paolo IIIdi Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando Filippo IV che il G. era detenuto nel palazzo vicereale, da dove il prigioniero chiedeva di essere ammesso alla presenza del re, per pronunciare la sua apologia ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di soldati al redidiFilippodi Governo, Culto p.a., cart. 1983; Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri degli ambasciatori, Roma, reg. 16, c. 7; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Spagna Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] di Francia con Maria Teresa, figlia diFilippo V diSpagna, ebbe l'incarico di il re gli commissionò il libretto di una serenata, Il Sogno di Olimpia di Firenze, n.s., XV (1784), coll. 273-76; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] diFilippo II. Del resto, il vescovo di Piacenza, gradito da Madrid, sarebbe tornato in Spagna l’assassinio di Enrico III e durante l’assedio di Enrico di Navarra, allinearsi ai cardinali favorevoli all’assoluzione del re da parte del papa (giunta il ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] ).
Il titolo di cavaliere sigla alcuni suoi dipinti, come quelli di Rojo, cui vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila di S. Luigi di Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Redi ...
Leggi Tutto