CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi evidentemente era già cosa sicura per lui. Visto che l'impiego massiccio della forza, il solo che potesse assicurare risultati rapidi e decisivi, riusciva tanto difficile alla Spagna, occorreva ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la diFilippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di nel dichiararsi servidor del rediSpagna.
Sul versante della gestione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] rediSpagna», ossia Ferdinando il Cattolico. Si aggiunge la notizia dei preparativi di una «quarta giornata», ancora al servizio del redidi Pietro Amat di S. Filippo (parte VI di Raccolta di memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per FilippoIII e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan e persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del rediSpagna, che, anzi, non nascose mai la sua diffidenza ed ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] negoziati terminarono quando Enrico III si dichiarò pronto a Filippo II, nonostante le incognite che poteva presentare per l’equilibrio europeo. Il 29 luglio 1587 strinse con il rediSpagna un accordo in forza del quale prometteva 1.000.000 di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Massimiliano ad eleggere il nipote Carlo, rediSpagna: una grave sconfitta per la del 9 giugno 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo V per di un messer Filippo Nicola, accusato presso il C. di gravissimi gesti blasfemi e di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] rapidi possibili. Concluse personalmente con l’inviato del rediSpagnaFilippo IV, Luis Menéndez de Haro, i negoziati of French foreign policy, 1653-1659, in The International History Review, III (1981), pp. 317-329; P. Grillon, Mazarin, un homme de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] solito, parole senza più". Non c'è, di per sé, in FilippoIII, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine, "cattiva volontà" Partito nell'autunno del 1604 dalla Spagna, il C., di nuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma e senatore. Nel 1607 è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del rediSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di political thought in the late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194; F.W. Kent ...
Leggi Tutto