MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al granduca il 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al rediSpagna alcuni ritratti di de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] re. A lui si dovette l’Accademia ercolanense. Era nel governo l’uomo di maggior spicco quando nel 1759 Carlo divenne rediSpagna 229-272; L. Barreca, Il tramonto di T. nella corrispondenza con Carlo IIIdiSpagna (1776-1783), Palermo 1976; F. Venturi ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] documenti relativi alle controversie tra la S. Sede e Madrid, destinati al rediSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di varie certose, poté studiare in numerosi archivi cittadini, così da maturare ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] pressioni presso pontefici e rediSpagna non riuscì a a Filippo II diSpagna della sua biblioteca e della collezione di antichità 'attività erudita ed antiquaria del C.: I. Lipsius, Epistolae, III, Antverpiae 1601, pp. 5 s.; D. Magro, Latino ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, rediSpagna tra il 1871 e il 1873, e didi effettuare una rapidissima carriera (generale di brigata comandante la III brigata aerea nel 1934, generale di divisione aerea comandante la I divisione Aquila di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Fiandre per rendere omaggio a Filippo II da poco incoronato rediSpagna e, contemporaneamente, mandò un , Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il redi Sardegna, III, Torino 1836, pp. 695 ss. (s.v. Casale); XXVI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Carlo - sin'allora contestato rediSpagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere l'eredità e Bibl.: A. Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] diFilippo IV, ne osteggiò la nomina cardinalizia per lui pretesa dal rediSpagna.
Dopo ventinove anni di governo della Compagnia di Gesù, Vitelleschi cominciò ad avere problemi di Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] latina davanti a Giulio III per la festa di Ognissanti del 1553, stampata loro squadre al servizio del rediSpagna.
Il dialogo dei F., Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] preoccupò inoltre di fare riesumare le spoglie diFilippo Neri, morto di Enrico IV e comunicò al marchese di Villena, ambasciatore spagnolo, che il rediSpagna , a cura di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 ...
Leggi Tutto