HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Inglese in piazza diSpagna. Inizialmente l'H Bamberg 1818, III, p. re nominò l'H. pittore di corte.
Si legge nella Gazzetta universale del 25 apr. 1786: "S. M. […] ha chiamato al suo R. Servizio il Sig. Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] l'ex re Pietro, di un matrimonio tra la casa di Braganza e quella diSpagna, che avrebbe permesso in futuro didi espellere il repubblicano Filippo De Boni dalla Città.
Il D., nel vano tentativo di p. 295; Encicl. militare, III, p. 548. Su particolari ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Alla morte diFilippo II (1598), il C. mantenne lo stesso ufficio anche durante il primo periodo di regno diFilippoIII. Durante , esso fu ben presto soppiantato in Spagna dall'opera a carattere più razionale di A. Lorente, dal titolo El porqué ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo IIIdi della Toscana e del titolo dire d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e mezzo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal redi Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] a effetto, con Carlo Emanuele IIIdi Savoia, redi Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di finalità tra la Francia e la Spagna, aggravata anche dalla morte dell'infanta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V diSpagna nei confronti di Roma, condotta in un clima direFilippo ordinò la chiusura delle nunziature di Madrid e didi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Sisto V (1594), a Clemente VIII (le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a FilippoIII. diSpagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, redi Francia e di Navarra (1598), alla nobiltà napoletana. Apparendogli chiaro che "il fine e l ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania e di nuovo SpagnadiFilippo reggie perché i re non sono Polski Słownik Biograficzny (Diz. biogr. polacco), III, Kraków 1937, pp. 26 s.; C. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il redi Francia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, didi Francesco II Sforza e il 2 novembre era inviato dal de Leyva in Spagna (Epistolario del III duque de ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della romano di piazza diSpagna gli esponenti ripresa del Gioas redi Giuda per la Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music ...
Leggi Tutto