CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Massimiliano ad eleggere il nipote Carlo, rediSpagna: una grave sconfitta per la del 9 giugno 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo V per di un messer Filippo Nicola, accusato presso il C. di gravissimi gesti blasfemi e di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] solito, parole senza più". Non c'è, di per sé, in FilippoIII, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine, "cattiva volontà" Partito nell'autunno del 1604 dalla Spagna, il C., di nuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma e senatore. Nel 1607 è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del rediSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di political thought in the late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194; F.W. Kent ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, FilippoIII lo nominò grande diSpagnadi prima classe (1620), come gli era che aggravare la loro posizione, in quanto il re impose un giuramento di fedeltà che divise la comunità cattolica. Il papa lo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] col rediSpagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che l'appoggiano istiganti il popolo alla "sedizione",le esibizioni stravaganti, accostabili a quelle del "più ardente capuzzino", della lunatica devozione d'Enrico III, i vani sforzi di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del rediSpagna.
Nell' effetti sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento diFilippoIII presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] re" diSpagna "s'abbia a risolvere di farla combattere dalla sua". Da constatare come il G. costituisca il massimo dell'aggressività antispagnola al punto da diventare, agli occhi diFilippo 1935; Encyclopédie de l'Islam, III, Leiden-Paris 1936, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con dedica ancora al rediSpagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, rappresentò di fatto il passaporto del diFilippoIII sino al presente. I primi due libri, in spagnolo e comprendenti appunto lo scorcio del regno diFilippoIII ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al rediSpagnaFilippo IV il 30sett. 1649 ( 280, 1047; N. Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto