COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diSpagna, di cui era stato sempre devoto, qualche riconoscimento. Intendeva perciò lasciare l'Urbe e portarsi alla corte diFilippoIII con il papa, ponendosi tutto dalla parte dei rediSpagna.
La controversia che opponeva il pontefice al sovrano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] vasta trattazione del C. Della guerra di Fiandra fatta per difesa di religione da catholici rediSpagnaFilippo secondo e... terzo... per lo spazio di anni trenta cinque... (Vicenza 1602). Di carattere monografico pure il Compendio historico delle ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini trattativa con il rediSpagnaFilippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] l'arrivo diFilippo V di Borbone. Ragioni di stile farebbero rediSpagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio di una serie di Crespi, Felsina pittrice…, III, Roma 1769, p. 97; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] stesso C.) aveva offerto di consegnare al rediSpagna il marchesato di Saluzzo intendendo in tal modo assicurarsi forti sovvenzioni dal governatore di Milano. Di tale contesa Emanuele Filiberto tentava di approfittare pur preoccupandosi attivamente ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo rediSpagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re (a Siena Filippo Decio lesse al di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al rediSpagna duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al rediSpagnaFilippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del redi Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione di Paolo III (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese che il G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del rediSpagnaFilippo II. A questo punto, nei primissimi mesi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, redi Napoli (poi rediSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] convinto ad abdicare il rediSpagna Carlo IV di Borbone e il figlio, trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto