INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippodi la "protezione del redi Portogallo" con memoria dell'avo Innocenzo III, il neopontefice adotta, ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] riesce allora a indurre il re a uno dei suoi rari momenti di fermezza e di audacia: l'esercito regio della Francia con il bastardo diFilippoIII, d'altra parte, però, seguito al matrimonio con Maria Teresa diSpagna in una contrattazione con Vienna.
...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Fiandre e in Spagna. Qui conobbe il futuro cardinale di Burgos, Juan di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del reFilippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Campeggi presso Filippo IV diSpagna, il maestro di camera Francesco Adriano sostenendo che era stato venduto al redi Francia, e vi installò una . Le Laboureur, Relation du voyage de la reine de Pologne…, III, Paris 1647, pp. 195 s., 210, 213, 216, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Filippo Boncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo redi Francia Enrico III nel suo viaggio di proteste pubbliche di indipendenza dalla Spagnadi Sisto V e dello stesso C. - il quale si diceva "risoluto di conservar libera ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di continuare a servire il rediSpagna e la Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare Filippo II di para la historia de España, III, Madrid 1843, pp. 139- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] redi Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio ed aiuto al fratello Alfonso IIIre d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco più di riportati da I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem, e dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sulle tensioni tra la Spagna e la S. Sede III. Lui stesso attribuì il suo successo all'appoggio spagnolo in conclave e al placet diFilippodi fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] padrone e intercessore diSpagna. E così, avrebbe accompagnato (De Barros, ed. 1628, III, 1, f. 1v). Il 15 una missione diplomatica presso il redi Pacem (Lopes de Castanheda, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del redi Sardegna presso la corte di Francia [...] Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla re, più volte chiamato al Consiglio nel 1793, gli fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di amico del figlio Filippo perito tragicamente due ...
Leggi Tutto