DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua propria, conferì al D. la carica di maestro di , ff. 422r-435v; III, ff. 961r-1090v; Arch. di Stato di Perugia, Archivio stor. comun ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] connestabile Filippo Colonna di Castel Rodrigo, ambasciatore diSpagnaredi Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] "presto una honorata ambasceria al redi Franza persuadendolo a mostrarsi almeno in apparenza buon catholico, per l'essempio delli suoi sudditi et per dignità di Santa Chiesa" (Cozzi, 1963, p. 506).
In Spagna, nonostante i preparativi militari, si ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo IIIdi Toscana, con il quale il L. della Vita del duca Valentino di Tomaso Tomasi, la Vita del catolico reFilippo II monarca delle Spagne (Coligny [ma Ginevra] 1679 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di Braganza, grande diSpagna e futuro re del Portogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva netta coscienza di tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e FilippoIIIdiSpagna. In realtà dal 1606 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da Filippo Nacional diSpagna, già di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il redi Magno e a Leone III e Carlo Magno in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il redi sacrestia: "Domini Thomae Doctii et haeredum suorum". Il D., infatti, aveva generato sei figli (Francesco, Raffaello, Ludovico, Antonio, Girolamo e Filippo in manoscritti del Collegio diSpagnadi Bologna: cod. 232, Historia di Siena, III, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di Germania, ed al redi Svezia Giovanni III. queste la Francia e la Spagna, i cui rapporti con Filippo II nel 1590, allorché il papa, nonostante la dura opposizione dell'ambasciatore spagnolo a Roma duca di Olivares, allacciò trattative con Enrico di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di Cristo. Le fonti non indicano con precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del reFilippoIII si sia potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di affermare, dato il silenzio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] diSpagna Del Re, Un inedito consiglio diFilippo; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972, I, III, sub voce;L. Moranti, Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, in Bibliot. di ...
Leggi Tutto