DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] tra Francia e Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la nel gennaio 1579, Su richiesta della Spagna; la seconda nel 1580, quando Filippo II ne aveva chiesto l'allontanamento, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono di tumulati, su consiglio di Giovanni Iacopo Fatinelli, nella cappella del palazzo di Propaganda Fide in piazza diSpagna, dove tuttora si ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] duca di Lerma, l'onnipotente favorito diFilippoIII, che con Luis de Aliaga, confessore del re. di Paolo V per la concessione del titolo di grande diSpagna al nipote del C., Francesco, - una delle tante dimostrazioni della benevolenza diFilippoIII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di corte: nel 1705 gentiluomo di camera di Cosimo III, che poco dopo lo nominò suo guardaroba maggiore; promosso, nel 1720, a maestro di al figlio Filippo - che è di seguitare la sorte di questo Re, finché a cento doble diSpagna, cara mercanzia senza ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da integrare con le recenti pubblicazioni: M.C. Giannini, Fra autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo diSpagna” nello Stato di Milano (1558-1566 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Superga; il 31 maggio 1750 benedisse a Oulx le nozze tra il duca di Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta diSpagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra FilippoIIIdi Francia e Alfonso X di ,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagnadi Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al redi Francia un articolato piano didi S. Francesco (ora Ss. Filippo delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 169, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] eguale giustizia distributiva" (Minghetti, III, p. 325).
Proponendosi come Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono diSpagna. Roma 1979, ad ind.; P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] a raggiungere il Portogallo per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe FilippodiSpagna; a Lovanio ebbe contatti con professori e studenti della facoltà di teologia e delle arti e diffuse gli esercizi ...
Leggi Tutto