• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [1141]
Biografie [804]
Storia [429]
Religioni [202]
Arti visive [75]
Letteratura [66]
Diritto [63]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [47]
Musica [34]
Storia e filosofia del diritto [23]

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di Giovanni III Vasa e rinunciare al trono polacco a favore di un arciduca asburgico. In Polonia tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , fece parte, col senatore Marc'Antonio Doria e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione incaricata delle accoglienze per l'infanta di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale di Spagna di Celso Cittadini, in Riv. d. Biblioteche, III(1892), pp. 104 s.; Id., Saggio sulla storia di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Spagna, re di di Milano Filippo Maria Visconti, nella speranza che gli interessi cittadini potessero essere comunque rispettati dal nuovo signore. Nel 1423 egli sostenne un progetto volto ad allestire una flotta per appoggiare le pretese di Luigi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] come interprete di Isabella regina di Spagna nella prima assoluta di Una un nuovo personaggio, quello di Aspasia nel dramma tragicomico Axur re d'Ormus, di Da Ponte e A a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINETTI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Marzio Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono i loro plenipotenziari, ma Architettura barocca a Roma, Roma 1972, ad ind.; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma 1976, ad ind.; G. Sàntha, Ensayos criticos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIARDINO ALL'ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINETTI, Marzio (1)
Mostra Tutti

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] un gravissimo conflitto in merito alla successione al trono di Spagna e al riconoscimento di Filippo V da parte delle principali potenze e del papa. impedire che l'elettore di Sassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] occasione delle nozze con Filippo V di Spagna; dal 1715 risiedeva re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore di 133; J. Urrea, El Molinaretto y otros retratistas de Carlos III en Italia, ibid., IX (1988), pp. 25 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze. Sono molto labili [...] che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina di Spagna, Margherita d'Austria, sposa di Filippo III. In quell'anno il L. era nella Riviera di Levante a ricoprire il delicato incarico di sindicatore dei giusdicenti, l'autorità deputata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D'AUSTRIA

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a Filippo di Spagna: tre per la statua di c. 93rv) per la morte di quel re (7 giugno 1572). Sono G. B. Tafuri, Istoriadegli scritt. nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 292 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali