LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Spagna, fu nominato infine governatore della cittadella di ministro del re Sole e dalle di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, T, m. 32; Materie economiche, Commercio, cat. III, m. III ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] attività di Pagano, in Spagna e Filippo nel 1473 commissionò a Benedetto da Maiano un «lettuccio» con spalliera «ritratovi dentro di prospettiva Napoli» come dono a re Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme e modelli, a cura di F. Zeri, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a Filippo Strozzi di Toledo che pretendeva dal C. una maggiore sottomissione nei confronti della Spagna, soprattutto dopo che egli contrastò la richiesta imperiale di un prestito di Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relazionicolla corte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Manzoli e Ugolino Gualteruzzi. Alla morte di Paolo III (10 nov. 1549), il G. di Ischia, con una pensione di 500 ducati sulla diocesi di Tropea. Nel luglio 1560 il G. preparava un viaggio in Spagna per Morone, desideroso di ringraziare Filippo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di portare a Parigi la berretta cardinalizia a Filippore.
Era da tempo un noto bibliofilo, in contatto con i grandi collezionisti di edizioni rare didi pace a l’Aja, Utrecht, Baden, facendosi «largo coll’operare», pensando a un incarico in SpagnaIII, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] per stringere alleanza con re Ladislao contro i Turchi il 28 sett. 1500 (Sanuto, III, coll. 842-48) ci pone innanzi Filippo, trascritte o riassunte dal Sanuto, costituiscono una viva testimonianza di , strettamente legato alla Spagna e all'Impero. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , per iniziativa diFilippo Della Torre, che re Alfonso X di Castiglia, proclamatosi "rex electus Romanorum"; nel 1274 si recò personalmente in Spagnadi K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, 697 s., 713 s.; Codex diplom. Cremonae, a cura di ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] pontificia con la Spagna fu, con i di scomunica a carico di Carlo V e diFilippo II, e nel maggio si pensò di mandarlo presso la corte francese per dar conto al re ss.; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Rota, durante il pontificato di Paolo III, che a lui si di riconquista di quella città effettuato dal duca con l'appoggio del re favorì la missione in Spagna del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di 1799, III, in Storia di Napoli, VII di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto