BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] reFilippo II - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. alla Nat. di Ecc.mo Sig.r Duca di Medina Caeli, III, cc. 167 ss.). Spagna. Come reggente, fra l'altro, era stato impegnato direttamente a perseguire i membri della congiura di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, Milano 1560, dal quale si apprende della sua presenza in Spagna , Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] alla politica diFilippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando I con la Spagna. Così Piccolomini ; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, Firenze 1781, ad indices ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] di accompagnare in Spagna il cardinale A.F. Zonzadari, nunzio straordinario alla corte diFilippoSpagna, il nunzio e il suo segretario dovettero peregrinare per alcuni mesi al seguito del re, impegnato nella guerra di libri proibiti, III, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] polemica con A. Riccardi.
Questa si inserisce nel clima inquieto e complesso della guerra di successione spagnola. Napoli era toccata alla SpagnadiFilippo V, ma una parte della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] famiglie gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Giacomo Filippore dell'isola, quello di Jambi, un trattato per la concessione di privilegi commerciali e di un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] fedelmente il dipinto di Tiziano per Filippo II, da di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, III (1949), pp. 120- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] M. F., premier nonce de Flandre, I, (1596-1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, (1599-1606), a cura di A. Louant, ibid. 1942; Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] cc. 169r, 170r; 543, c. 59v; 545, c. 77r; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] alleanza dei Cantoni cattolici con la Spagna, confermata ed ampliata nel 1604, infatti, una lettera diFilippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. quale il re comunica di avere nominato Ferdinands II und Ferdinands III., 1619-1657, Zürich ...
Leggi Tutto