• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [1141]
Biografie [804]
Storia [429]
Religioni [202]
Arti visive [75]
Letteratura [66]
Diritto [63]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [47]
Musica [34]
Storia e filosofia del diritto [23]

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 53; L 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

BASADONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Pietro Gino Benzoni Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di fronte al delinearsi di pacifici rapporti tra il re cattolico e la Porta e al porsi della Spagna 1749, pp. 263 s.; G. Diedo, Istoria della rep. di Venezia dalla sua fondaz. sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 213, 271, 285, 335; Tiara et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PATRIZIATO VENEZIANO – GIULIO ROSPIGLIOSI – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

BANDINI, Alessandro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Alessandro Giovanni Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani. Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] al fatto che egli avesse tentato di sedurre Eleonora di Toledo. Cosimo si era persuaso che il B. in Spagna aveva rivelato suoi segreti a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] di inviare il C. presso Filippo II in Spagna. Secondo le istruzioni del 31 ott. 1570, il C. doveva denunciare al re Parlam. generali ... nel Regno di Sicilia, Palermo 1917, p. 217; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, III, Messina 1804, pp. 36, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Pierantonio ** Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] famiglia Bandini si svilupparono in Spagna, dove essa figura nel 1581 tra i creditori di Filippo II, ed in Francia. morte di Enrico III, poi, Mario Bandini, che non ottenne il rimborso del credito presso il re, fu imprigionato come debitore moroso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] che il re Gioacchino intendeva armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet di S. Bolívar; l'ingratitudine del figliastro Filippo di tutte le opere di A.G., in Nuove Effemeridi siciliane, III (1871), (poi rist. parzialmente in Id., Opere, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] In Spagna il F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX s.; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] " ritenuti colpevoli dell'incendio stesso. Nel campo politico l'azione di A. fu vanamente diretta a favorire l'elezione del marito a re dei Romani, dopo la morte di Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Cerbonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Cerbonio Gerhard Rill Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Spagna, il Madruzzo e, al suo seguito, il B. fecero il viaggio di ritorno nel novembre 1548 insieme con l'infante Filippo di Alberto V per Francoforte sul Meno e l'incoronazione di Massimiliano a re Hofkapelle unter Orlando di Lasso,III,1,Leipzig 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di recarsi a Genova per ritirare dal marchese Villamayor gli ordini del re per il trasporto delle truppe ispaniche dalla Sicilia alla Spagna della Congregazione di S. Filippo Neri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali