Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlia Margherita, andata sposa nel 1290 a Carlo di Valois, figlio diFilippoIII e fratello diFilippo IV di Francia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato redi Francia (nel 1328, come Filippo VI), le passò, a sua volta, al figlio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Enrico III. Quella di Melfi variante in terra diSpagna, non è di scontrarsi con un successore di Costantino, né di Carlomagno e di Enrico IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: Filippo IV il Bello, redi Francia. Questi infatti rifiutò di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Stato, nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo Roma 1984.
Sulle relazioni con la Spagnadire Ferdinando VII, il Portogallo e le Revolução Francesa a Bonaparte (1790-1803), I-III, Lisboa 1973.
Id., Relações diplomaticas de Portugal ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Spagna.
Una ribellione diredi Francia intervenne personalmente presso Urbano V a favore del matrimonio di G. con suo figlio Filippo 409, 415-428, 571-582, 586 s., 589-591, 596, 625-627, 629 s.; III, ibid. 1876, pp. 6-9, 39 s., 77-85, 90-94, 116 s., ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dal redi Francia. Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314 Grazia, Un progetto di Paolo IIIdi dare Perugia in governatorato s.v.
C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, redi Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese il nome a FilippoIII ogni scelta matrimoniale per il figlio primogenito Cosimo, del quale, peraltro, la regina diSpagna Margherita d ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] a Cesarea diFilippo; e per di sì, ma appena entrato in casa Gesù lo prevenne con una domanda: "Che cosa ti pare, Simone? I redi haereses III, Spagna, discute con Simon Mago al Foro Romano e lo supera compiendo miracoli. Il testo parla della figlia di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Spagna e di un isolamento totale tra l'Austria infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando al re il richiesto diritto di , I-III, Leipzig 1923 Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti diFilippo II Augusto redi Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] redi Francia. In Inghilterra le lotte interne tra il giovane re Enrico III e i baroni e il conflitto con la Francia non favoriscono il progetto di una crociata, mentre la Spagnadi Ferdinando IIIdire francese Filippo Augusto al Regno di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] re, Ferdinando IV di Napoli e IIIdidi Luigi Filippo. Dopo lo scacco del '40 F. accentuò il suo isolamento. Migliorarono i rapporti con la Francia; all'influenza francese si dovette nel '43, col riconoscimento di Isabella II diSpagna, il progetto di ...
Leggi Tutto