MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Piero Soderini (lettera diFilippo Casavecchia al M., un accordo segreto con Francesco I, redi Francia dal 1515, che il di penetrazione nella penisola da parte diSpagna alla insolenzia degli uomini» (Discorsi, III, 1), ma così restituisce il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] diSpagna.
Quale era il giudizio didi danno alla Chiesa" (Rodolico, III, p. 274). L'arrivo della notizia della rivoluzione parigina e della caduta della monarchia di Luigi Filippo lo stesso ha pubblicato anche I diari diRe C. A. sui due viaggi in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, in quei decenni, nello Prima di partire per la missione in Spagna il B. aveva denunciato al re la pericolosità di questo stato di cose ottenendo qualche correzione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del redi Francia contro Ottone di precipitare definitivamente i rapporti con Filippo II diSpagna, che si stavano logorando ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Parigi s'era sempre opposto tenacemente a una rottura con la Spagna) e la palese inadempienza da parte del governatore di Milano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui FilippoIII s'era impegnato a sgomberare al più presto la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] sua terza legazione in Spagna, ma che non giunse mai a destinazione. La grande fiducia che Celestino III riponeva in lui si del redi Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IIIdi Savoia, redi Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nel 1725 e nel 1735), Vittorio Amedeo, il futuro redi Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, cat. 3, Storie partic., C. E. III, mazzi 21-26; Materie eccles., cat. 1, mazzi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fratello del redi Francia Filippo il Bello. Aveva ricevuto da Bonifacio VIII le indulgenze della crociata e da Carlo II d'Angiò la nomina a capitano generale di Sicilia, ma anche i poteri per condurre trattative. La resistenza che F. III organizzò a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] et de lege et canonicu" Filippo Mameli, morto ad Oristano l'8 di Sardegna, Torino 1826, III, pp. 113-150; V. Angius, Oristano, in G. Casalis, Diz. geogr. storico degli Stati di S.M. il redi per Italia e Spagna (secc. XIV-XV), a cura di G. Olla, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio diFilippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] aiutare il re, ma la minaccia di guerra durava ancora di Emanuele Filiberto. Quel principe visse e imparò sempre di più stando presso Carlo V e presso FilippodiSpagna, poi Filippo in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXII (1962), III, pp. 43-53; ...
Leggi Tutto