CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il redi Francia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, didi Francesco II Sforza e il 2 novembre era inviato dal de Leyva in Spagna (Epistolario del III duque de ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando Filippo IV che il G. era detenuto nel palazzo vicereale, da dove il prigioniero chiedeva di essere ammesso alla presenza del re, per pronunciare la sua apologia ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] contro il re Luigi Filippo. In III facendo leva sui legami didi rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] . Bastò però un redi Francia – neppure un imperatore! –, Filippo IV il Bello, redi Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra di (1555-56). Al figlio Filippo II venne assegnata la Spagna con le sue colonie e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] III, p. 107) ricorda inoltre la Relazione della magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori..., Bologna 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele il 15 agosto 1729 il re lo creò cavaliere dell’ carica da Carlo Emanuele III, salito al trono Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ’eredità materna della casa Zähringen e strappando al re Ottocaro di Boemia Austria e Stiria (1278), date in Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo II, FilippoIII e Filippo ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni diSpagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] di successione dispagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), rediSpagna, salì al trono - secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) - Filippodi Borbone (Filippo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal reFilippoIII gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] principe, diventato re (1621) col nome diFilippo IV, gli affidò la direzione dello stato. La sua opera di riforma interna fu O. impegnò la Spagna nella guerra dei Trent'anni, con risultati disastrosi. Il suo tentativo di sopprimere all'interno del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco il rediSpagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch ...
Leggi Tutto